Prima di effettuare l’acquisto di grate o inferriate di sicurezza è bene sapere a che classe di sicurezza queste appartengono.
Ma cos’è la classe di sicurezza, anche detta classe antieffrazione?
La classe di sicurezza o antieffrazione di un’inferriata identifica il grado di protezione che una grata è in grado di assicurare e indica il suo grado di resistenza all’attacco, ovvero ad un tentativo di scasso.
Per poter essere classificate, le inferriate vengono sottoposte a tre tipi di prove condotte da enti e istituti accreditati:
- Sotto carico statico
- Sotto carico dinamico
- Ad attacco manuale
Queste prove possono essere di tipo convenzionale o reale.
Le prove convenzionali servono per verificare che l’inferriata sottoposta alla prova sia in grado di resistere ad una serie specifica di carichi statici e dinamici; e, spesso, evidenziano le eventuali carenze progettuali della struttura che possono invalidare la resistenza dell’intera struttura.
Le prove reali, invece, verificano che la resistenza del campione sia quella prevista per la classe di resistenza richiesta.
Solo i campioni che superano positivamente tutte le prove possono definirsi prodotti certificati.
Inferriate e classi di sicurezza: ecco quali sono
Secondo le normative UNI EN 1627 – EN 1628 – EN 1629 – EN 1630, le inferriate vengono suddivise in 6 diverse classi di sicurezza: la 1 è la minore e la 6 è la maggiore. Queste classi vengono attribuite, come già detto in precedenza, dopo specifiche prove fatte in laboratori ed enti accreditati che, al superamento del test, rilasciano una certificazione.
Classe 1: Lo scassinatore tenta di forzare la finestra, porta, o persiana usando la forza fisica. Le inferriate di classe 1 sono indicate per porte con rischio basso e per porte di cantine e magazzini con merce di basso valore.
Classe 2: Lo scassinatore occasionale cerca di forzare la finestra, porta o persiana usando attrezzi semplici (es. cacciaviti, tenaglie, cunei, ecc..). Le grate di classe 2 sono preferibili per porte con rischio medio come quelle di uffici di edifici industriali senza valori all’interno, soffitte e locali non abitati.
Classe 3: Lo scassinatore tenta di entrare usando in aggiunta un cacciavite e un piede di porco. Le inferriate di classe 3 sono ideali per porte con rischio considerevole come porte di appartamenti, uffici di edifici industriali con valori, villette signorili ed accessi sull’esterno.
Classe 4: Lo scassinatore esperto usa in aggiunta seghe, martelli, accette, scalpelli, e trapani portatili a batterie. La classe 4 è consigliabile per ingressi di ville signorili, banche, orologerie, ospedali, impianti e laboratori industriali e accessi direttamente posti all’esterno.
Classe 5: Lo scassinatore esperto usa in aggiunta attrezzi elettrici come trapani, seghe a sciabola, mole ad angolo con un disco massimo di 125 mm di diametro. La classe 5 è adatta per banche, orologerie e gioiellerie, protezione di documenti altamente riservati come ambiente militari o ambasciate.
Caratteristiche inferriate di sicurezza classe 6
Le inferriate di sicurezza classe 6 sono oggi il massimo risultato per la sicurezza passiva presente sul mercato mondiale.
Prodotta con un sistema brevettato, la struttura è completamente blindata per resistere agli attacchi più violenti con gli strumenti più aggressivi previsti dalle normative internazionali UNI ENV 1627/1630.
Per essere certificata in classe 6, la grata viene sottoposta alla simulazione di un attacco da parte di uno scassinatore esperto che usa attrezzi elettrici ad alta potenza come trapani, seghe a sciabola e mole ad angolo con un disco massimo di 230 mm di diametro.
La classe 6, come la classe 5, è consigliabile per proteggere banche, orologerie e gioiellerie, o documenti altamente riservati custoditi in ambienti militari o ambasciate.
Scopri di più visualizzando il nostro catalogo.
Contattaci telefonando al numero +39 0373 965 908 oppure richiedi il tuo preventivo online: