Come ogni cosa della casa, anche le inferriate hanno bisogno di essere pulite con una certa frequenza. Questo perché sporco e polvere si accumulano velocemente.
Ah! e non dimentichiamoci che le inferriate sono perennemente esposte alle intemperie, all’inquinamento e agenti esterni che depositano sulla loro superficie calcare e sporcizia di ogni tipo.
Come togliere la polvere dalle inferriate esterne
La polvere… non fai in tempo a toglierla che è già ricomparsa! Soprattutto su materiali come le inferriate di sicurezza.
Come possiamo toglierla dalle nostre grate?
Per questo scopo sono molto utili i panni in microfibra, ideali per la loro capacità di attirare e rimuovere la polvere. Se vogliamo eseguire una pulizia più accurata, dopo aver passato bene il panno in tutti gli angoli, possiamo spruzzare dell’acqua tiepida su tutta la superficie con una bottiglia spray e poi asciugare con un panno di cotone asciutto e pulito.
Come eliminare la ruggine dalle inferriate
Con il passare del tempo, la pioggia e l’esposizione agli agenti atmosferici possono ossidare le strutture in ferro, favorendo la formazione di una sostanza rossastra: la ruggine. Come rimuoverla?
La ruggine può essere rimossa in tanti modi, sia utilizzando strumenti appositi come la carta vetrata, la spazzola metallica, la lima, i rulli abrasivi o la spazzola a tazza; sia utilizzando metodi più casalinghi.
Per eliminare eventuali macchie di ruggine dalle nostre inferriate, infatti, basterà applicare una miscela preparata con due bicchieri di latte e uno di borotalco in un secchio con un po’ di acqua. Una volta preparata la miscela, dovremo munirci di spazzolino da denti, immergerlo nella soluzione e iniziare a strofinare con forza le aree arrugginite. Risciacquiamo, asciughiamo e il gioco è fatto.
Come togliere la salsedine dalle inferriate
Sabbia e salsedine: l’incubo di chiunque abbia una casa al mare. Ma come facciamo a rimuoverle dalle nostre inferriate?
Beh, innanzitutto possiamo rimuovere la polvere e la sabbia con un panno umido. Se poi ci sono delle incrostazioni, possiamo utilizzare una paglietta di ferro immersa in una soluzione preparata con acqua calda e sgrassatore.
Un’alternativa potrebbe anche essere quella di cospargere di talco le inferriate e poi rimuovere il tutto con una miscela di acqua calda e aceto bianco.
Come pulire inferriate zincate
Per pulire le inferriate zincate bastano pochi ingredienti: sapone neutro, una spugna non abrasiva, latte, borotalco e smalto per acciaio zincato.
Per prima cosa, è necessario passare un panno per rimuovere la polvere. Dopodiché, spruzzare dell’acqua e asciugare. In questo modo avremo rimosso il grosso della polvere e dello sporco e potremo procedere con una pulizia più accurata.
Successivamente, passiamo alla pulizia vera e propria. Per proteggere il materiale, utilizziamo del sapone delicato e un po’ d’acqua calda mescolati in un secchio.
Per una pulizia periodica basta bagnare una spugna non abrasiva nella soluzione, passarla sulla superficie delle inferriate e asciugare con un panno pulito.
Leggi anche: https://www.centrosicurezzacasa.com/inferriate-apribili-con-snodo-e-senza-snodo/
Leggi anche: https://www.centrosicurezzacasa.com/inferriate-scorrevoli-prezzo-e-tipologie/
Scopri di più leggendo altri articoli del Blog o visualizzando il nostro catalogo.